Michele Arena è oboista e compositore. Ha lavorato con artisti quali Nicola Piovani e Riccardo Muti, concerto trasmesso su RaiUno, ed ha suonato in posti prestigiosi in Italia e all’estero. Ha studiato al Conservatorio di Milano e di Vibo Valentia dove, oltre al diploma vecchio ordinamento in oboe a soli 17 anni e al secondo livello abilitante in oboe, ha conseguito i diplomi accademici di primo e secondo livello in Composizione col massimo dei voti e la lode.
È vincitore di numerosi concorsi, tra cui il prestigioso “Premio Vincenzoni”, dedicato al grande sceneggiatore Luciano Vincenzoni, il concorso “Perusia Harmonica”, “Great Music Event”, “Città di Stresa”, “Apulia Metropolitan Contest”. Il suo brano per voce narrante e orchestra “Il mio nome è nessuno”, di cui ha scritto testo e musica, è stato vincitore della Call for Score della SIMC, Società di Musica Contemporanea, di cui il Maestro Ennio Morricone è stato Presidente Onorario fino alla morte. Ha inciso e pubblicato per diverse etichette (Da Vinci Publishing, WIP, Phasar, Kronos, Agenda Edizioni Bologna, Sounds & Visions e Flipper s.r.l.). Compositore eclettico, scrive dalla musica pop alla colta contemporanea, componendo una sinfonia cinematografica dal titolo The Dawn of the New World e diverse colonne sonore (Scilla la ninfa, in gara al David di Donatello 2023, Una giornata senza colori, Il frutto proibito, La pazzia di Cecilia, Paura Fuori, Il viaggio di Elsa). Appassionato di letteratura classica e moderna, ha l’hobby della scrittura. Infatti, ha pubblicato il romanzo dal sapore musicale Sinfonia per un amore.
Pagina Spotify, artista certificato: https://open.spotify.com/artist/2P3F0QMcMbRB8ijtHCC5Zs?si=STK-DY_TQXq_EbpTLqGRMw
Album “Scilla la Ninfa”, il cortometraggio:
Canale You Tube:
https://www.youtube.com/c/MicheleArenaComposer
Pagina Sound Cloud: